Forel is a reliable and solid company that, focusing on defined objectives, is looking for the best talents to offer them opportunities for professional growth and a shared project.
Forel is a reliable and solid company that, focusing on defined objectives, is looking for the best talents to offer them opportunities for professional growth and a shared project.
28/03/2022
Sede Forel (Treviso)
L’addetto alla gestione della proprietà industriale si occuperà delle relazioni con mandatari brevettuali per il deposito di nuove domande di brevetto (redazione delle bozze di domande), per le istruttorie e procedure di concessione degli Uffici Brevetti (gestione delle fasi procedurali di concessione del brevetto e preparazione dei commenti per i mandatari), aggiornamenti con Ufficio R&D per valutare e valorizzare le nuove idee da proteggere. Dovrà inoltre effettuare periodiche ricerche sullo stato dell’arte per il deposito di nuove domande, attività di sorveglianza e contrasto dell’attività brevettuale della concorrenza.
Titolo di istruzione superiore ad indirizzo tecnico (perito meccanico), meglio se laurea ad indirizzo tecnico/scientifico. Buona o ottima conoscenza della lingua inglese, autonomia e fluidità nello scritto e nella comprensione orale.
E’ richiesta una consolidata competenza in ambito tecnico, meglio se in ambito meccanico e di progettazione di macchine automatiche. Non è necessaria una specifica esperienza nella gestione della proprietà industriale e dei processi relativi all’iter brevettuale. Richiesta buona conoscenza del pacchetto Office.
Precisione nel lavoro e cura dei dettagli, curiosità e propensione all’approfondimento di contenuti tecnici. Capacità nell’analisi dei problemi, nella definizione delle caratteristiche fondamentali di un trovato e nella ricerca di soluzioni, anche innovative. Propensione allo studio approfondito di documenti brevettuali e relativi casi che si possono presentare, con ricerca di documentazione attinente al problema nelle banche dati. Ottimo lessico e proprietà di scrittura.
28/03/2022
Sede Forel (Treviso)
La figura professionale si occuperà della progettazione hardware e software di sistemi di comando e comunicazione per l’automazione industriale. Più in dettaglio, si tratta di condurre attività di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’automazione industriale, valutando le più opportune soluzioni hardware e sviluppando poi il software dedicato. Parte delle attività è relativa al collaudo delle soluzioni adottate e la verifica del funzionamento della macchina secondo i requisiti stabiliti. La complessità delle tematiche da affrontare è a volte tale che è richiesta la capacità di sviluppare soluzioni inedite ed intuizioni originali che possono anche essere argomento di protezione brevettuale. Attenzione va posta nell’industrializzazione delle soluzioni individuate (o di quelle già in essere) con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità percepita del prodotto finale, affinando la modularità e l’integrazione dei diversi componenti hardware.
E’ richiesta la laurea in ingegneria elettronica. È sufficiente anche il titolo di istruzione superiore ad indirizzo elettronico, ma abbinato ad una pluriennale esperienza lavorativa nel settore dell’automazione industriale e ad una spiccata propensione alla ricerca e sviluppo ed inventiva. Preferibile buona conoscenza della lingua inglese.
Si richiede esperienza nella programmazione ad oggetti, conoscenza dell’ambiente di sviluppo. Capacità di programmazione delle attività, controllo dei tempi e dei costi di progetto.
Sono richieste ottime capacità di lavoro di gruppo, attitudine al problem solving. L’interesse nell’innovare, nello sviluppo di nuove soluzioni e la voglia di affrontare tematiche complesse, sono parte delle caratteristiche richieste. Disponibilità ad eventuali brevi trasferte in Italia e all’estero ed ad effettuare lavoro straordinario.
28/03/2022
Sede Forel (Treviso)
Esperienza nella progettazione meccanica, preferibile nel settore delle automazioni industriali, con conoscenza tecnica della componentistica meccanica e pneumatica. Buona conoscenza ed esperienza nella progettazione CAD 3D (preferibilmente Solid Edge). Dimestichezza nella creazione e modifica di distinte base con software gestionale. Buona conoscenza del pacchetto Office.
Buona autonomia di lavoro e facilità a lavorare per obiettivi. Disponibilità ad effettuare lavoro straordinario. Precisione nel lavoro e cura dei dettagli. Richiesta buona attitudine al lavoro di gruppo e facilità nelle relazioni con i colleghi. Capacità nell’analisi dei problemi, nella definizione delle caratteristiche richieste dal cliente e nella ricerca di soluzioni, anche innovative.