Innovazione Forel: triplo vetro isolante sottile con distanziatore flessibile

L’impiego di vetro sottile o ultra sottile nel processo di produzione delle unità di vetrocamera triple (IGU) è una tendenza che continua a riscuotere crescente interesse nel mercato.
Il nostro nuovo video offre uno sguardo ravvicinato sulla tecnica di produzione con profilo flessibile, che integra una lastra centrale di vetro sottile.

In primo piano, un processo produttivo automatizzato ancora più rapido, reso possibile da un applicatore dotato di sistema automatico di cambio bobina e da un dispositivo di chiusura angolare che assicurano massima efficienza e precisione nell’applicazione del profilo.

Supportato da un software dedicato, questo processo avanzato consente la realizzazione di unità “triple thin”, includendo anche funzioni opzionali come l’incisione automatica del profilo per l’inserimento delle inglesine e la possibilità di lavorare vetri sagomati, offrendo così maggiore flessibilità produttiva.

La pressa di accoppiatura, appositamente configurata, assembla l’unità tripla con una sola cavità, permettendo al robot sigillante di completare il ciclo di sigillatura in un’unica passata.
Questa soluzione innovativa offre prestazioni termiche e acustiche superiori, mantenendo pressoché lo stesso peso e spessore di un vetrocamera doppio standard.

Il “thin triple” Forel rappresenta la scelta ideale per nuove costruzioni residenziali o progetti di sostituzione, poiché può essere installato senza richiedere modifiche strutturali importanti ai profili esistenti.

Scopri di più sull’innovazione Forel e su come le nostre soluzioni per vetrocamera ad alte prestazioni possono migliorare l’efficienza e la qualità dei tuoi progetti.