Si è conclusa a Orlando un’edizione da record di GlassBuild America, la principale fiera del settore vetro in Nord America, che quest’anno ha registrato il più alto numero di espositori e visitatori di sempre.
Per Forel, l’evento è stato un’importante occasione di incontro con clienti e partner e il debutto ufficiale della nuova Dura Line, una linea vetrocamera progettata per offrire maggiore efficienza e qualità produttiva.

Tecnologia e visione: la nuova Dura Line
Allo stand Forel, le demo live della Dura Line hanno mostrato un processo produttivo rapido, preciso e costante.
Progettata per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, la linea si distingue per la capacità di ottimizzare i tempi di lavorazione e garantire risultati competitivi nel lungo periodo.
“Il mercato nordamericano è in continuo cambiamento e richiede soluzioni sempre più efficienti e flessibili.
La Dura Line nasce per rispondere a queste sfide, offrendo la qualità e l’affidabilità che da sempre contraddistinguono Forel”
ha dichiarato Scott Knisely, CEO di Forel North America.
Un riscontro positivo dal mercato
Nel corso dei tre giorni di fiera, lo stand Forel ha registrato un’affluenza costante di professionisti del settore provenienti da tutto il continente.
L’interesse verso la Dura Line ha confermato l’attenzione del mercato per soluzioni in grado di ottimizzare i processi, ridurre i costi operativi e semplificare la gestione delle linee di lavorazione.
Un risultato che premia l’approccio Forel, fondato su innovazione tecnologica, ascolto e vicinanza al cliente.
Uno sguardo al futuro
GlassBuild America 2025 ha rappresentato per Forel un momento di confronto concreto con il mercato, confermando la direzione intrapresa: innovare per rendere la produzione del vetro sempre più automatizzata, efficiente e sostenibile.